
La pressione alta, o ipertensione, rappresenta uno dei problemi di salute più diffusi nei paesi industrializzati, soprattutto durante la stagione calda. Le temperature elevate possono infatti influenzare il sistema cardiovascolare, mettendo a dura prova la circolazione sanguigna. Secondo la Società Italiana di Cardiologia, è importante adottare alcune strategie per mantenere sotto controllo la pressione arteriosa nei mesi estivi, tra cui una corretta alimentazione e l’assunzione di bevande naturali che favoriscano la salute del cuore. In questo articolo scopriremo quale bevanda naturale può aiutare la circolazione e come inserirla nella nostra routine quotidiana per proteggerci dagli effetti negativi del caldo.
Pressione alta e caldo: perché il rischio aumenta
Durante l’estate, il nostro organismo deve adattarsi a temperature elevate e a una maggiore perdita di liquidi attraverso la sudorazione. Questo processo può causare variazioni nella pressione arteriosa, soprattutto in chi soffre già di ipertensione. Il caldo provoca la dilatazione dei vasi sanguigni, un meccanismo di difesa per disperdere il calore, ma che può rendere più instabile la pressione, alternando episodi di ipotensione e ipertensione.
Le persone anziane e coloro che assumono farmaci antipertensivi sono particolarmente a rischio, poiché la regolazione della pressione può essere più difficoltosa. Inoltre, la disidratazione dovuta a un’insufficiente assunzione di liquidi può portare a un ispessimento del sangue e a un maggiore sforzo per il cuore, aumentando il rischio di eventi cardiovascolari.
Secondo la Società Italiana di Cardiologia, è fondamentale monitorare regolarmente la pressione arteriosa durante i mesi estivi e adottare comportamenti preventivi, come evitare l’esposizione nelle ore più calde e mantenere un’adeguata idratazione. Ma quali sono le bevande più indicate per sostenere la circolazione?
La bevanda naturale consigliata dagli esperti
Tra le diverse opzioni disponibili, una bevanda naturale si distingue per i suoi benefici sulla circolazione: l’infuso di ibisco, noto anche come karkadè. Secondo numerosi studi, questa tisana è in grado di aiutare a mantenere la pressione arteriosa entro i limiti fisiologici grazie alle sue proprietà vasodilatatrici e antiossidanti.
L’ibisco (Hibiscus sabdariffa) contiene antociani e polifenoli, sostanze naturali che contribuiscono a rilassare le pareti dei vasi sanguigni, migliorando il flusso e riducendo la pressione. La Società Italiana di Cardiologia sottolinea come l’assunzione regolare di questa bevanda, all’interno di uno stile di vita sano, possa rappresentare un valido supporto per la salute cardiovascolare, soprattutto nei periodi di caldo intenso.
Oltre all’ibisco, anche altre tisane a base di erbe come il biancospino e la passiflora possono essere utili, ma il karkadè si distingue per l’efficacia dimostrata da ricerche scientifiche pubblicate su riviste internazionali di cardiologia.
Come preparare e consumare il karkadè
Preparare il karkadè è semplice e può diventare una piacevole abitudine estiva. Basta portare a ebollizione un litro d’acqua, aggiungere due cucchiai di fiori secchi di ibisco e lasciare in infusione per circa 10 minuti. Dopo aver filtrato l’infuso, si può consumare sia caldo che freddo, magari con l’aggiunta di qualche foglia di menta o una fettina di limone per un tocco di freschezza.
La Società Italiana di Cardiologia consiglia di bere una o due tazze di karkadè al giorno, preferibilmente lontano dai pasti per favorire l’assorbimento dei principi attivi. È importante non eccedere nelle quantità, soprattutto in presenza di patologie renali o in caso di assunzione di farmaci specifici, per evitare possibili interazioni.
Il karkadè è naturalmente privo di caffeina e zuccheri aggiunti, il che lo rende una scelta ideale anche per chi desidera limitare l’apporto calorico o evitare sostanze eccitanti che possono influire sulla pressione.
Altri consigli per proteggere la circolazione con il caldo
Oltre all’assunzione di bevande naturali come il karkadè, la Società Italiana di Cardiologia suggerisce alcune buone pratiche per mantenere la pressione sotto controllo durante l’estate. Prima di tutto, è fondamentale idratarsi regolarmente, bevendo almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno e aumentando la quantità in caso di attività fisica o sudorazione intensa.
Una dieta ricca di frutta e verdura di stagione, povera di sale e grassi saturi, aiuta a ridurre il rischio di sbalzi pressori. L’attività fisica moderata, come camminate all’ombra o nuotate, contribuisce a migliorare la circolazione e a mantenere il cuore in salute.
Infine, è consigliabile evitare l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde, indossare abiti leggeri e traspiranti e monitorare regolarmente la pressione arteriosa, soprattutto se si è già soggetti a ipertensione. Consultare sempre il proprio medico prima di apportare cambiamenti significativi alla dieta o all’assunzione di integratori e tisane, per personalizzare le strategie di prevenzione in base alle proprie condizioni di salute.